Visit Rimini Pesaro Urbino - SlowSparkling: senza confine tra Romagna e Marche » home vivere la cultura http://www.visitriminipesarourbino.it identità di un territorio gioioso e seducente, senza confine tra Romagna e Marche Sat, 19 Mar 2016 06:38:28 +0000 it-IT hourly 1 http://wordpress.org/?v=3.9.12 Santuario Beato Sante http://www.visitriminipesarourbino.it/santuario-del-beato-sante/ http://www.visitriminipesarourbino.it/santuario-del-beato-sante/#comments Wed, 27 Feb 2013 14:58:02 +0000 http://www.visitriminipesarourbino.it/?p=11780

Il complesso dedicato al “Beato Sante”, composto da Chiesa, Convento e Chiostro, sorge nei pressi del borgo di Mombaroccio, circondato da un fitto bosco di querce, roverelli, castagni e altre specie della vegetazione mediterranea.

Costruito nel XIII secolo, il convento fu il primo fondato dai Francescani nella diocesi di Pesaro e assunse il nome di “Beato Sante” nel 1423 in onore del Beato Giansante (Sante) Brancorsini vissuto nel santuario dal 1362 al 1394, il cui corpo è posizionato in un’urna settecentesca di legno dorato.
Tra i tesori conservati nel santuario ricordiamo, insieme a varie tele e affreschi, lo splendido Crocifisso attribuito dal Serra a “scuola senese” del XV secolo.

]]>
http://www.visitriminipesarourbino.it/santuario-del-beato-sante/feed/ 0
Castello di Gradara http://www.visitriminipesarourbino.it/castello-di-gradara/ http://www.visitriminipesarourbino.it/castello-di-gradara/#comments Mon, 10 Dec 2012 09:16:47 +0000 http://www.visitriminipesarourbino.it/blog/?p=566 Castello di Gradara PU

Il Castello di  Gradara è ancor’oggi uno degli esempi meglio conservati di fortificazione medievale del nostro Paese. La Rocca nacque come fortezza militare, ma le diverse famiglie nobili che la abitarono la trasformarono in residenza nobiliare.  Antico bastione dei Della Rovere, degli Sforza e dei Malatesta, il castello di Gradara chiama a sè numerosi turisti attratti dal pregio dell’antica struttura nonché dal fascino delle vicende legate all’amore tra Paolo Malatesta e Francesca Da Polenta, qui consumatosi, raccontato e celbrato tra gli altri da Dante Alighieri.

Castello di Gradara PU

Castello di Gradara PU

Castello di Gradara PU

Castello di Gradara PU

Castello di Gradara PU

Castello di Gradara PU

Castello di Gradara PU

Castello di Gradara PU

Castello di Gradara PU

]]>
http://www.visitriminipesarourbino.it/castello-di-gradara/feed/ 0
Duomo di Urbino http://www.visitriminipesarourbino.it/duomo-di-urbino/ http://www.visitriminipesarourbino.it/duomo-di-urbino/#comments Tue, 20 Nov 2012 14:39:18 +0000 http://www.visitriminipesarourbino.it/blog/?p=8340

La cattedrale di Urbino fu eretta nel 1063 per poi essere ricostruita e ampliata da Federico da Montefeltro su progetto di Francesco di Giorgio Martini che terminò l’opera nel 1604.  Purtroppo, a causa del terremoto del 1781, la cupola crollò e anche la facciata fu fortemente danneggiata.

La chiesa fu quindi ricostruita e terminata nel 1801 su progetto di Giuseppe Valadier. Il frontone è ornato da cinque statue; tre rappresentano le Virtù Teologali (Fede, Speranza e Carità), le due rimanenti rappresentano invece Sant’Agostino e San Giovanni Crisostomo. Sotto la cattedrale, è inoltre possibile visitare l’Oratorio del Santissimo Crocifisso della grotta, comunemente chiamate “le Grotte del Duomo”.

 

]]>
http://www.visitriminipesarourbino.it/duomo-di-urbino/feed/ 0
Tempio Malatestiano http://www.visitriminipesarourbino.it/tempio-malatestiano-rimini/ http://www.visitriminipesarourbino.it/tempio-malatestiano-rimini/#comments Tue, 20 Nov 2012 10:44:12 +0000 http://www.visitriminipesarourbino.it/blog/?p=8326

La cattedrale di Rimini è una chiesa in origine benedettina e poi francescana, ampliata dai Malatesta nel XV secolo che chiamarono il celebre architetto Leon Battista Alberti. La facciata è formata da due ordini: il primo è composto da semicolonne che incorniciano tre archi; l’ordine superiore è purtroppo rimasto incompiuto. I fianchi semplici sono formati da una serie di pilastri e di archi.

L’interno risulta essere molto più sontuoso dell’esterno nel quale sono stati privilegiati bassorilievi e rivestimenti marmorei a cicli di affreschi. La maggioranza degli  storici escludono che l’Alberti sia intervenuto direttamente nel disegno complessivo dell’interno, assegnato, invece, a Matteo de’ Pasti.

]]>
http://www.visitriminipesarourbino.it/tempio-malatestiano-rimini/feed/ 0
Teatro della RoccaSassocorvaro http://www.visitriminipesarourbino.it/teatro-della-rocca-sassocorvaro/ http://www.visitriminipesarourbino.it/teatro-della-rocca-sassocorvaro/#comments Thu, 31 May 2012 08:07:22 +0000 http://www.visitriminipesarourbino.it/blog/?p=2539 Teatro Sassocorvaro PU

Ricavato all’interno della famosa Rocca progettata da Francesco di Giorgio Martini,  occupa lo spazio di quello che fu il salone maggiore dell’edificio. Solo dopo il 1860, quando la rocca entrò a far parte del patrimonio comunale, il teatro diventò pubblico. Diversamente dalla maggior parte dei teatri del tempo, questo non dispone di palchi, ma solo di un palchettone ligneo fiancheggiato da paraste che si protende sui due lati lunghi della sala con una balconata. Di grande pregio e fascino le decorazioni dell’arco a tutto sesto e della balconata.

Teatro Sassocorvaro PU

Teatro Sassocorvaro PU

]]>
http://www.visitriminipesarourbino.it/teatro-della-rocca-sassocorvaro/feed/ 0
Teatro Rossini http://www.visitriminipesarourbino.it/teatro-rossini-pesaro/ http://www.visitriminipesarourbino.it/teatro-rossini-pesaro/#comments Thu, 31 May 2012 05:58:38 +0000 http://www.visitriminipesarourbino.it/blog/?p=2518 Rossini Opera Festival Pesaro PU

Il Teatro nacque nel 1637 negli spazi prima dedicati alle vecchie scuderie ducali. Da allora il teatro ha subito numerose modifiche, stabilizzandosi nella classica struttura di stile neoclassico a ferro di cavallo, con quattro ordini di palchi. Nel 1818 esordì qui un giovane Gioacchino Rossini con la sua opera “La gazza ladra”. Nel 1855 gli fu poi intitolato il teatro. Il teatro ospita nel corso dell’anno: produzioni liriche e concerti del Rossini Opera Festival, la Stagione Teatrale, la Stagione Concertistica, il Festival Nazionale d’Arte Drammatica.

Rossini Opera Festival Pesaro PU

Rossini Opera Festival Pesaro PU

Rossini Opera Festival Pesaro PU

]]>
http://www.visitriminipesarourbino.it/teatro-rossini-pesaro/feed/ 0
Teatro e museo “Angelo Mariani” http://www.visitriminipesarourbino.it/teatro-museo-angelo-mariani-santagata-feltria/ http://www.visitriminipesarourbino.it/teatro-museo-angelo-mariani-santagata-feltria/#comments Mon, 28 May 2012 06:46:28 +0000 http://www.visitriminipesarourbino.it/blog/?p=2449 Teatro e museo Angelo Mariani Sant’Agata Feltria RN

Costruito nel 1605, rimane il più antico teatro interamente in legno esistente in Italia. All’interno si possono ammirare decorazioni e rifiniture di gran pregio, drappi e trine, dipinti ad olio e medaglioni raffiguranti  gradi personaggi della storia locale. L’edificio conserva anche un importante archivio documentale.  Nel 1993 Vittorio Gasman ha scelto questo teatro per la sua versione de “La Divina Commedia” trasmesso dalla Rai. Nel 1994 sono iniziati i lavori di restauro, terminati nel 2002, che hanno riportato il teatro Mariani all’antico splendore.

Teatro e museo Angelo Mariani Sant’Agata Feltria RN

Teatro e museo Angelo Mariani Sant’Agata Feltria RN

Teatro e museo Angelo Mariani Sant’Agata Feltria RN

]]>
http://www.visitriminipesarourbino.it/teatro-museo-angelo-mariani-santagata-feltria/feed/ 0
Casa Rossini http://www.visitriminipesarourbino.it/casa-rossini-pesaro/ http://www.visitriminipesarourbino.it/casa-rossini-pesaro/#comments Thu, 17 May 2012 07:02:45 +0000 http://www.visitriminipesarourbino.it/blog/?p=2327 Casa Rossini Pesaro PU

La casa in cui nacque Gioacchino Rossini nel 29 febbraio 1792 diventa museo dedicato al celebre compositore nel centenario della sua nascita, nel 1892, e viene dichiarata monumento nazionale nel 1904. La maggior parte dei cimeli custoditi all’interno della casa museo provengono da donazioni internazionali, in particolare dalla Francia: stampe, incisioni e litografie legate alla vita e all’opera del musicista. Il museo è diviso in due grandi sezioni, la prima dedicata agli interpreti rossiniani, e la seconda che ospita stampe dell’artista.

Casa Rossini Pesaro PU

Casa Rossini Pesaro PU

Casa Rossini Pesaro PU

Casa Rossini Pesaro PU

Casa Rossini Pesaro PU

Casa Rossini Pesaro PU

]]>
http://www.visitriminipesarourbino.it/casa-rossini-pesaro/feed/ 0
Casa Natale di Raffaello http://www.visitriminipesarourbino.it/casa-natale-di-raffaello-urbino/ http://www.visitriminipesarourbino.it/casa-natale-di-raffaello-urbino/#comments Thu, 17 May 2012 06:27:59 +0000 http://www.visitriminipesarourbino.it/blog/?p=2313 Casa natale di Raffaello Sanzio Urbino

È tra queste mura che Raffaello Sanzio nacque il 28 marzo 1483 e affinò sin da bambino le sue doti artistiche nella bottega del padre Giovanni Santi. Acquistata nel 1635 dall’architetto urbinate Muzio Oddi, è l’Accademia Raffaello che si occupa della sua gestione daò 1873, attuando un’intensa attività di salvaguardia dell’eredità del celebre artista, e arricchendo via via la sede con numerose opere d’arte, frutto della generosa collaborazione di privati cittadini e di pubbliche Istituzioni: al suo interno sono ora esposti dipinti, sculture, ceramiche, arredi lignei.

Casa natale di Raffaello Sanzio Urbino

Casa natale di Raffaello Sanzio Urbino

Casa natale di Raffaello Sanzio Urbino

Casa natale di Raffaello Sanzio Urbino

Casa natale di Raffaello Sanzio Urbino

Casa natale di Raffaello Sanzio Urbino

]]>
http://www.visitriminipesarourbino.it/casa-natale-di-raffaello-urbino/feed/ 0
Museo della Cittàdi Rimini http://www.visitriminipesarourbino.it/museo-della-citta-di-rimini/ http://www.visitriminipesarourbino.it/museo-della-citta-di-rimini/#comments Tue, 08 May 2012 07:46:08 +0000 http://www.visitriminipesarourbino.it/blog/?p=2212 Museo della Città Rimini

Il Museo, ospitato nel settecentesco collegio dei Gesuiti, nasce nel 1981 per creare un luogo destinato al recupero e al mentenimento della memoria storica del territorio, composto da diverse strutture costruite in diverse epoche che raccontano 2000 anni di storia.

Museo della Città Rimini

La struttura più antica è la “Domus del Chirurgo”, risalente al II secolo d.C. In ottimo stato di conservazione, si tratta di un perfetto esempio di struttura romana, con pavimenti musivi e i soffitti e le pareti decorate da affreschi policromi. La casa era di proprietà di Eutyches, un medico militare proveniente probabilmente dalla Grecia, in cui sono stati ritrovati una gran quantità di reperti, di cui il principale è una cassetta contenente 150 ferri chirurgici. Fu un incendo a opera del popolo degli Alemanni a distruggere la domus, verso la metà del III secolo d.C.  Sopra quest’area vennero poi costruite nuove mura cittadine.

Museo della Città Rimini

L’area non venne più abitata fino al V secolo quando fu eretto un palazzo di proprietà, probabilmente, di un ricco proprietario. Il palazzo si sviluppava intorno ad un giardino interno abbellito da una fontana a ninfeo con canali e comprende molte stanze, ornate da mosaici policromi a motivi geometrici, affacciate su un corridoio. Alcune di esse risultano anche riscaldate.

Museo della Città Rimini

L’agiatezza del padrone di casa è dimostrata inoltre dalla presenza di un’aula absidata, che probabilmente veniva usata come sala di rappresentanza. Il palazzo cominciò a decadere nel VI secolo, ai tempi della guerra tra Goti e Bizantini. Il palazzo fu distrutto, interrato e sopra fu costruito un sepolcrato. Gli scheletri sono ancora visibili nello scavo; i corpi venivano sepolti in fosse semplici, coperti solo da tegole.

Museo della Città Rimini

L’area ebbe tale funzione ino al VII secolo, dopodiché fu costruita un abitazione risalente al periodo altomedievale. Dopo l’VIII secolo, infine, l’area rimase disabitata e venne ricoperta da strati di terreno. Infine, tra Cinquecento e Settecento, il sito divenne luogo di deposito per le provviste dei vicini conventi di san Patrignano e delle Convertite.

 

 

]]>
http://www.visitriminipesarourbino.it/museo-della-citta-di-rimini/feed/ 0